L’antica città di Budva, cinta dalle mura di difesa, è un vero gioiello urbanistico ed architettonico. Fondata, secondo la leggenda, in tempi remoti da Cadmo ed Armonia che arrivarono in questa zona alla ricerca della principessa fenicia Europa, rapita da Zeus, ha conservato il suo aspetto medievale, nonostante i frequenti assedi e terremoti.
Di origine greca e romana, dopo la divisione dell’Impero si trovò al confine tra Impero Romano d’Oriente e d’Occidente: la città visse dunque un’esperienza storica unica, al confine di due mondi.Nel medioevo Budva venne governata da re Serbi, da aristocratici del regno di Zeta e infine entrò a far parte dei domini della città di Venezia. La dominazione veneta durò per più di tre secoli fino a quando alla fine del XVIII secolo subentrarono gli Asburgo d’Austria che la conservarono fino al 1918, anno in cui entrò a far parte del regno di Yugoslavia.
La città vecchia di Budva, caratterizzata da un’architettura tipicamente mediterranea, sorge su un’isoletta collegata alla terraferma da una lingua di sabbia che con il tempo si trasformò in penisola. È circondata da bastioni risalenti al XV secolo che formano un sistema di fortificazione medievale con porte, mura difensive e torri.
Le strette e tortuose vie, le piazzette, le chiese e le fortezze offrono un ambiente suggestivo. Tra le chiese più importanti del centro cittadino ricordiamo:
Vicino Budva sono situati importanti monasteri ortodossi, quello di Praskvica e quello di Rezevici. Budva e la capitale del turismo montenegrino e dentro la città antica ci sono numerosi ristoranti, bar, gelaterie e negozi, mentre nei dintorni, lungo le bellissime spiagge sabbiose (Mogren lunga 400 m e Spiaggia slovena 1600m) sono situati molti alberghi e ville.
La spiaggia più bella è quella di Becici lunga 2 km, proclamata nel 1936 la spiaggia più bella d’Europa. Vicino alla spiaggia, inseriti tra palme e altre piante mediterranee sono situati alberghi, campi sportivi e piscine.
Durante la stagione estiva, la riviera di Budva è molto vivace e ci sono frequenti manifestazioni culturali e spettacoli, tra i quali il più importante è il Festival Budva città teatro, durante il quale in un mese e mezzo nella città si organizzano numerosi spettacoli teatrali, folcloristici e concerti con la partecipazione di artisti internazionali.
Davanti la città si trova l'isola di San Nicola, con i resti dell'antico convento e della chiesa, circondata da un mare cristallino, dove, inseriti nella vegetazione mediterranea ci sono ristoranti e bar all'aperto, che, durante il giorno, sono un posto ideale per il rinfresco e per il bagno e, durante la notte, si trasformano in una discoteca.
La fortuna turistica della città è dovuta anche all’ottimo clima mediterraneo, con estati calde ed inverni miti e con poche precipitazioni atmosferiche.