7. SERVIZIO OPZIONE 24 ore
Il servizio consente gratuitamente e senza alcun costo aggiuntivo di opzionare il prezzo del pacchetto/servizio per 24 ore.
È consentito un massimo di due prenotazioni in Opzione per Cliente. Il Cliente riceverà all'indirizzo email indicato un riepilogo contenente tutte le informazioni necessarie e la data di scadenza della prenotazione. Qualora entro la scadenza indicata non venisse perfezionato l'acquisto del servizio opzionato, la prenotazione sarà annullata automaticamente senza alcuna penale e le condizioni di vendita contenute nella medesima non saranno più garantite.
Non è possibile variare una prenotazione con servizi in opzione, ma l'opzione può essere cancellata prima della scadenza scrivendo via email a booking@itravelto.it
8. RECESSO DEL TURISTA
Il Turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’Organizzatore dopo la conferma della prenotazione, ma prima della partenza e non accettata dal Turista. Nei casi di cui sopra, il Turista ha alternativamente diritto a
In caso di recesso dal contratto da parte del Turista prima della partenza al di fuori dei casi elencati ai precedenti commi del presente articolo e nel caso di mancato pagamento previsto dall’articolo 6, sarà addebitata una penale indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto dall’art. 6. L’importo della penale sarà quantificato sommando: la quota di gestione pratica, i premi assicurativi e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni include quello del recesso e non include il giorno della partenza). Entro 24 ore dalla conferma della prenotazione è possibile annullarla senza applicazione di penali.
- Percentuali di cancellazione per prenotazione dei pacchetti con voli charter
- Percentuali di cancellazione per prenotazioni dei pacchetti con voli di linea
La richiesta di annullamento della prenotazione dovrà pervenire ESCLUSIVAMENTE in forma scritta, via email a booking@itravelto.it . Farà sempre fede la data e l’orario di ricezione dell’email inviati per l'annullamento.
Nel caso di gruppi precostituiti con un numero di Turisti maggiore o uguale a 15, le condizioni e relative somme possono essere concordate di volta in volta alla firma del contratto.
9.1 DECESSO DI UN TURISTA
In caso di decesso di un Turista dietro specifica richiesta di rimborso effettuata via email a booking@itravelto.it, non appena sia ragionevolmente possibile ma in ogni caso prima della data di partenza prevista, iTravel provvederà al rimborso del viaggio per il defunto e eventuali altri viaggiatori della stessa prenotazione che siano parenti stretti del defunto (consorte, madre, padre, fratello, sorella, figlio, nonno o nipote). Il rimborso non è previsto per eventuali altri viaggiatori, non parenti stretti del defunto.
10. MODIFICHE PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DEL TURISTA
Le modifiche richieste dal Turista a prenotazioni già accettate non obbligano l’Organizzatore nei casi in cui non possono essere soddisfatte. In ogni caso qualsiasi richiesta di modifica comporta per il Turista l’addebito di un importo variabile in base al tipo di modifica richiesto:
La richiesta di variazione della prenotazione dovrà pervenire ESCLUSIVAMENTE in forma scritta, via email a booking@itravelto.it . Farà sempre fede la data e l’orario di ricezione dell’email inviata per la variazione; il calcolo dei giorni include quello della richiesta di variazione e non include il giorno della partenza.
Nel caso di gruppi precostituiti con un numero Turisti maggiore o uguale a 15, le condizioni e relative somme possono essere concordate di volta in volta alla firma del contratto.
11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE
L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del Turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’Organizzatore venga rifiutata dal Turista per seri e giustificati motivi, l’Organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
12. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA DA PARTE DEL TURISTA
In caso di modifiche richieste dal Turista dopo la partenza, verranno applicate le seguenti condizioni:
N.B.: da verificare sempre eventuale policy annullamento (es. offerte promozionali soggette a determinate restrizioni). Determinate offerte possono essere soggette a particolari condizioni le quali saranno riportate sulla singola offerta. Tali condizioni saranno predominanti sulle condizioni generali su riportate. In alcuni casi a determinati clienti possono essere concesse diverse policy annullamento che vengono riportate nei contratti, anche in questo caso tale condizioni prevalgono sulle condizioni generali su riportate.
13. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti che hanno l’obbligo di comunicare la propria cittadinanza se diversa da quella italiana, dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali governativi ufficiali. I partecipanti inoltre dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’Organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni incluse le spese di rimpatrio. Il Turista è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il Turista comunicherà altresì per iscritto all’Organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il Turista è sempre tenuto ad informare l’Organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc.) firmando contestualmente il consenso al trattamento dei dati sensibili, ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. In assenza di tale consenso non sarà possibile ottemperare agli obblighi contrattuali.
14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita nella pagina dell’hotel od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’Organizzatore si riserva la facoltà di fornire una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del Turista.
15. REGIME DI RESPONSABILITÀ
L’Organizzatore risponde dei danni arrecati al Turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del Turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso Organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
16. LIMITI DEL RISARCIMENTO
Il risarcimento dovuto dall’Organizzatore per danni alla persona non potrà in alcun caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali di cui siano parte l’Italia e l’Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In particolare, il limite risarcitorio non potrà superare in alcun caso l’importo di 50.000 Franchi Oro Germinal per danni alle persone, l’importo di 2.000 Franchi Oro Germinal per danni alle cose e l’importo di 5.000 Franchi Oro Germinal per qualsiasi ulteriore danno (art. 13, n. 2, CC V).
17. OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’Organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al Turista imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’Organizzatore è esonerato da qualsiasi responsabilità (relativa agli artt. 15 e 16), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al Turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.
18. RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve, a pena di decadenza, essere contestata dal Turista mediante tempestiva presentazione di reclamo, anche ai fini di cui all’art. 1227 c.c., affinché l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario non potrà essere contestato l’inadempimento contrattuale. Il Turista dovrà, a pena di decadenza, sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo Via Brecce Bianche, 68/P - 60131 Ancona, o via pec all’indirizzo sitravelnetwworksrl@legalmail.it, o altro mezzo che garantisca la prova dell’avvenuto ricevimento all’Organizzatore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del di rientro presso la località di partenza.
19. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
Si consiglia di stipulare al momento della prenotazione una speciale polizza assicurativa contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto.
20. ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO
Si consiglia di stipulare al momento della prenotazione una polizza assicurativa medico bagaglio contro eventuali spese mediche che occorrano durante la vacanza e contro eventuali spese derivanti dalla ritardata consegna del bagaglio da parte del Vettore aereo.
21. RECESSO VENDITA ON LINE
Ai sensi dell’art. 35 comma 2 Cod. Tur, si comunica al Turista l’esclusione del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e seguenti del D.Lgs n. 206/2005 (Codice del Consumo).
Condizioni redatte in conformità alla legge regionale 30 marzo 1988 n.15.
“Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 38/2006 - La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
22. PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto di pacchetto turistico, con riferimento a quanto specificato nel sito internet dell’organizzatore. Il prezzo del pacchetto turistico potrà essere modificato nel rispetto delle condizioni previste dalla legge e di seguito riportate.
Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza a modifiche riguardanti:
Se l’aumento di prezzo di cui al presente articolo eccede l’8% del prezzo complessivo del pacchetto, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto. Il prezzo non potrà in ogni caso essere modificato nei 20 giorni precedenti la partenza.
Il prezzo del pacchetto turistico è espresso in Euro ed è composto da:
23. BLOCCA PREZZO
il Servizio Facoltativo "Blocca Prezzo" ti permette di stare al sicuro da eventuali adeguamenti carburante e/o valutari. Con questo servizio facoltativo a pagamento il prezzo del pacchetto resterà bloccato alla cifra comunicata al momento della conferma, e non sarà soggetto ad eventuali adeguamenti carburante e/o valutari. Costo: € 39,00 a persona.